Chi è il responsabile dell’amministrazione del personale?
La prima domanda sul ruolo del responsabile all’amministrazione del personale è: che cosa fa?
Con questo termine si identifica un esperto di amministrazione e gestione del personale con una specializzazione nel campo dei rapporti di lavoro. Ma oltre a curare le problematiche amministrative connesse al rapporto di lavoro, è anche un esperto nella gestione delle risorse umane.
Per svolgere il suo ruolo, l’addetto all’amministrazione del personale deve poter contare su buone conoscenze e competenze relative alla selezione e gestione delle risorse umane, alla comunicazione e alla gestione dei rapporti umani e del rapporto di lavoro.
Oggi il ruolo dell’addetto all’amministrazione del personale ha assunto una connotazione altamente strategica che richiede un elevato livello di preparazione e di esperienza. La sua carriera all’interno di un’azienda, partendo dalla semplice qualifica di addetto all’amministrazione del personale, può arrivare al livello di responsabile di amministrazione del personale o responsabile amministrativo.
Per potenziare la vostra carriera nell’amministrazione del personale, abbiamo organizzato un percorso di alta formazione professionale, come il Corso di Alta Formazione in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, che può aiutarti a completare il bagaglio di conoscenze e competenze professionali.
Il Tecnico dell’amministrazione del personale svolge i seguenti compiti:
COMPETENZE
Il Tecnico deve possedere una buona conoscenza dei fondamenti del diritto del lavoro. Le conoscenze specifiche comprendono metodi, tecniche e strumenti connessi all’accensione, gestione e conclusione del rapporto di lavoro. Sono molto importanti anche competenze “trasversali” quali la comunicazione efficace, la capacità di lavorare in gruppo e l’analiticità.
FORMAZIONE
La partecipazione a un corso di specializzazione in paghe e contributi può agevolarne l’inserimento lavorativo, specialmente se durante il corso ha anche fatto uno stage presso una realtà aziendale.
CARRIERA
Al principio della carriera può essere assunto come addetto all’amministrazione. Se è in possesso di adeguata scolarità e svolge la sua attività professionale presso uno studio di consulenza, dopo un certo periodo e il superamento dell’esame di Stato, può diventare Consulente del lavoro.
TENDENZE OCCUPAZIONALI
Questa figura professionale si caratterizza, nel medio termine, per buone prospettive di occupabilità.
FIGURE PROFESSIONALI PROSSIME
Le figure professionali prossime sono il Tecnico amministrativo, il Consulente del lavoro o, con altra denominazione, il Tecnico esperto di amministrazione del personale.
Destinatari
Neolaureati (nello specifico neolaureati in materie umanistiche, lettere, scienze della formazione, consulenza del lavoro, economia, giurisprudenza)
Obiettivi
Imparare quelle nozioni pratiche che permetteranno al neolaureato di spendersi meglio nel mondo del lavoro.
Programma (scarica qui il programma)
1) Area tecnica
– inquadramento aziendale e apertura posizione INPS e INAIL
– le categorie dei lavoratori e le tipologie contrattuali (indeterminato, determinato, apprendistato,
intermittente, somministrazione, tempo parziale)
– adempimenti assunzione e cessazione rapporto di lavoro
– adempimenti mensili: cedolino paga, emens, f24
2) Area umanistica
– selezione del personale
– bilancio di competenze
– tecniche di comunicazione efficace
3) Area obbligatoria per il mondo aziendale
– sicurezza nel mondo del lavoro
– promozione di sé alle aziende
Costo 350 euro
Attestati
Al termine dell’iniziativa, se saranno soddisfatti i requisiti di frequenza, sarà possibile ricevere l’attestato di frequenza + attestato di formazione generale, obbligatorio per inserirsi nel mondo del lavoro
Modalità di frequenza
– LIVE: Lezioni in modalità sincrona sulla piattaforma ZOOM.
– REGISTRAZIONI: Puoi ascoltare la lezione quante volte vuoi, sarà per sempre tua. La condivideremo con te al termine di ogni singolo modulo didattico.
– MATERIALE DIDATTICO: Scaricabile dalla piattaforma.
Durata 40 ore
Date del corso
15/04 dalle 14.00 alle 18.00 – BILANCIO COMPETENZE
16/04 dalle 14.00 alle 18.00 – LA VALUTAZIONE
22/04 dalle 14.00 alle 18.00 – PROMOZIONE DI SÉ
23/04 dalle 9.00 alle 13.00 – SICUREZZA GENERALE
23/04 dalle 14.00 alle 18.00 – LA VALUTAZIONE
27/04 dalle 14.00 alle 18.00 – CONTRATTUALISTICA
29/04 dalle 14.00 alle 18.00 – CONTRATTUALISTICA
04/05 dalle 14.00 alle 18.00 – CONTRATTUALISTICA
05/05 dalle 14.00 alle 18.00 – CONTRATTUALISTICA
06/05 dalle 14.00 alle 18.00 – CONTRATTUALISTICA
Azioni proattive
Proposte di inserimento nelle aziende clienti