Segretaria/o d’Azienda Base


Per chi desidera acquisire competenze per il ruolo di segretaria/o d'azienda


La/il segretaria/o d’azienda gestisce i flussi informativi di corrispondenza in entrata ed in uscita, si occupa della registrazione, protocollazione ed archiviazione di documenti di competenza, redige testi amministrativi o commerciali.

Per ulteriori informazioni, contattaci allo 030.2304737, alla mail coaching@test.studioformazione.it o a questo modulo.

Programma del Corso Segretaria/o d’Azienda Base


Modulo 1: Gestire le comunicazioni in entrata e in uscita – la comunicazione orale (24 ore T/P)
Aspetto tecnico – il centralino e la segreteria
- Funzionalità e caratteristiche del centralino;
- L’utilizzo delle strumentazione d’ufficio;
- Esercitazioni pratiche;

Aspetto comunicativo e relazionale – l’ascolto attivo e le tecniche di comunicazione efficace
- L’ascolto “attivo” per capire le esigenze del cliente;
- L’approccio: superare le barriere tipiche del rapporto telefonico;
- Stabilire la relazione: identificare le attese del cliente;
- Trasmettere un’attitudine positiva: auto/etero-percezione, body language, suono della voce, skill telefonici;
- La chiusura della telefonata: riassumere i vantaggi;
- Elementi di Customer Care e gestione dei reclami: come considerare le obiezioni;
- Le obiezioni pretesto e le obiezioni reali;
- Le opportunità delle obiezioni: trasformare le obiezioni in opportunità di vendita;
- Gestire le barriere di chiusura: imparare a stabilire quando è il momento giusto per concludere una trattativa;
- La gestione verbale dei conflitti: ricondurre la lamentela da momento aggressivo a modalità costruttiva di recupero di immagine aziendale;
- Esercitazioni pratiche;

Modulo 2: Gestire le comunicazioni in entrata e in uscita – la comunicazione elettronica
Aspetto comunicativo e relazionale - le e-mail come strumento di comunicazione
- Norme di redazione della corrispondenza commerciale;
- La corrispondenza tradizionale e la corrispondenza elettronica: analogie e differenze formali e strutturali;
- Come scrivere una e-mail efficace e corretta dal punto di vista formale;
- Esercitazioni pratiche;

Modulo 3: Redigere testi e lettere commerciali
Aspetto comunicativo e relazionale - redigere testi efficaci di carattere commerciale
- Norme di redazione della corrispondenza commerciale;
- Definizione e analisi degli obiettivi;
- Il messaggio veicolato;
- Organizzazione del testo, sintesi e chiarezza;
- Il layout come veicolo comunicativo: immagini e grafici;
- Esercitazioni pratiche.