• Formazione Aziendale, Sicurezza, Apprendistato, Politiche Attive del Lavoro e Bandi Regionali a Brescia
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
      • Corso ludopatia
      • Corsi attrezzature
      • Corsi BLSD
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
  • E-learning
  • Servizi al lavoro e bandi
    • Attivazione tirocini extracurriculari
    • Corsi gratuiti per disoccupati
    • Bando Formare per assumere
    • Bandi camerali
  • Formazione finanziata
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Contatti
✕

Progetto FIxO S&U, per l’Assunzione di Dottori di Ricerca

  • Homepage
  • Ultime news
  • Fondi e Bandi
  • Progetto FIxO S&U, per l’Assunzione di Dottori di Ricerca
27 Giugno 2017
Categorie
  • Fondi e Bandi
Tag

Il progetto FIxO di Italia Lavoro ha come obiettivo incentivare l’assunzione a tempo pieno, sul territorio nazionale, di dottori di ricerca grazie alla concessione di contributi alle imprese.
I fondi disponibili ammontano a 1.000.000€ e il termine per la presentazione della domanda è il 30/06/2017 (termine soggetto a proroghe).

BENEFICIARI:
Datori di lavoro privati con almeno una sede operativa sul territorio nazionale in cui avverrà l’assunzione) che assumano dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti.

TIPOLOGIE CONTRATTURALI AMMESSE ALL’INCENTIVO:
– Contratti di lavoro subordinato a tempo determinato (durata di almeno 12 mesi);
– Contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

REQUISITI DEI LAVORATORI (da possedere al momento della stipula del contratto):
1. Possedere il titolo di dottore di ricerca
2. Età compresa tra i 30 e i 35 anni (non compiuti)
3. Non aver avuto nei 12 mesi precedenti la sottoscrizione del contratto, rapporti di lavoro subordinato con il beneficiario, la cui cessazione sia stata causata da motivi diversi dalla scadenza naturale del contratto.

A QUANTO AMMONTANO I CONTRIBUTI:
A. Contributo all’assunzione di 8.000,00€ per ogni soggetto assunto a tempo pieno, secondo una delle due tipologie contrattuali sopra indicate.
B. (facoltativo) Contributo ulteriore di importo pari a 95% delle spese da sostenere per le attività didattica individuale erogabile ai fini della realizzazione di un progetto di ricerca congiunto, per un minimo 80 ore di assistenza fornita nel primo anno di assunzione da istituzioni formative.
Importo massimo del contributo 2.000,00 € riconosciuto se al momento della presentazione della domanda di contributo e al termine dell’attività si presentano i documenti richiesti.

PERIODO DI RIFERIMENTO:
Contributo calcolato per 12 mesi a decorrere dalla data di assunzione.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda deve essere presentata entro e non oltre i 60 giorni dalla data di inizio del rapporto di lavoro per cui viene richiesto il contributo (come da comunicazione obbligatoria di assunzione).

Questi contributi NON possono essere cumulati con contributi finalizzati all’assunzione erogati da Italia Lavoro S.p.A., ma possono essere cumulati con contributi finalizzati all’assunzione erogati da altri Enti Pubblici a beneficio dello stesso lavoratore (salvo diversa disposizione).

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (tassative):
Per ogni dottore di ricerca assunto ogni impresa può presentare:
1. Domanda per la richiesta di contributo per l’assunzione;
2. Domanda (facoltativa) per la richiesta del Contributo per l’Assistenza Didattica Individuale correlata all’eventuale Progetto di Ricerca collegato all’assunzione.
La data delle due domande deve essere concomitante, non è possibile richiedere solo il contributo relativo all’Assistenza Didattica Individuale.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO:
Al momento della presentazione della domanda il beneficiario sceglie la modalità di erogazione del contributo (scelta non più modificabile):
A. in un’unica soluzione anticipata, con erogazione assistita da garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa;
B. in un’unica soluzione posticipata.
L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” seguendo l’ordine cronologico delle singole domande.

VARIAZIONI DEL RAPPORTO DI LAVORO:
In caso di interruzione anticipata del rapporto di lavoro, per licenziamento a qualsiasi titolo o dimissioni volontarie, entro i primi 12 mesi dall’instaurazione del rapporto di lavoro, il beneficiario deve, attraverso il sistema informatico:
– Comunicare la variazione a Italia Lavoro;
– Inviare copia della comunicazione telematica delle dimissioni e del licenziamento.

Qualora l’azienda abbia deciso di ricevere in anticipo l’intero contributo (OPZIONE A), nel caso di interruzione del rapporto di lavoro nel periodo di riferimento, oltre agli obblighi di comunicazione, dovrà restituire a Italia Lavoro:
– L’intero importo in caso di interruzione nei primi 6 mesi dalla stipula del contratto
– Decorsi 6 mesi dalla stipula un importo proporzionale al periodo che intercorre tra le dimissioni e il periodo di riferimento.

Qualora l’azienda abbia deciso di ricevere il contributo in un’unica soluzione posticipata (OPZIONE B), nel caso di interruzione del rapporto di lavoro nel periodo di riferimento, oltre agli obblighi di comunicazione:
– Non sarà erogato alcun contributo se l’interruzione avviene nel corso del primo semestre
– Interruzione anticipata prima della conclusione del secondo semestre, il contributo sarà ridotto a un importo proporzionale al periodo che intercorre tra la data di dimissioni e la conclusione del periodo convenzionale di 12 mesi.

Desideri maggiori informazioni?

Contatta i nostri consulenti attraverso questo modulo oppure chiamaci allo 030 2305165.

    Post correlati

    corsi apprendistato brescia
    7 Agosto 2025

    Bando Formare per assumere


    Leggi di più
    13 Marzo 2025

    Fondimpresa Avv. 1/2025


    Leggi di più
    13 Dicembre 2024

    Tirocini extracurriculari


    Leggi di più

    Chi siamo

    Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

    Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

    Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
    Brescia e Milano.

    Pagine più visitate

    • Prossimi corsi in partenza
    • Formazione sicurezza
    • Formazione apprendistato
    • Servizi al lavoro
    • Formazione finanziata
    • Chi siamo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    Progetto FIxO S&U, per l’Assunzione di Dottori di Ricerca

    Contattaci

    030 2304737

    © 2025 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Via Gherardo Vaiarini, 11 – 25121 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
    P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
    Cookie Policy | Privacy Policy | Segnalazioni Whistleblowing | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

      • Chi siamo
      • F.A.Q.
      • Lavora con noi
      • Ultime news