• Formazione Aziendale, Sicurezza, Apprendistato, Politiche Attive del Lavoro e Bandi Regionali a Brescia
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
      • Corso ludopatia
      • Corsi attrezzature
      • Corsi BLSD
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
  • E-learning
  • Servizi al lavoro e bandi
    • Attivazione tirocini extracurriculari
    • Corsi gratuiti per disoccupati
    • Bando Formare per assumere
    • Bandi camerali
  • Formazione finanziata
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Contatti
✕

Primo Soccorso Aziendale: Cosa Fare e Cosa Non Fare

  • Homepage
  • Ultime news
  • Formazione Aziendale
  • Primo Soccorso Aziendale: Cosa Fare e Cosa Non Fare
6 Febbraio 2020
Categorie
  • Formazione Aziendale
Tag

5 buone regole di primo soccorso aziendale

 

La tempestività è fondamentale in una situazione di emergenza, quando è necessario un intervento di primo soccorso. Nel caso di un incidente o di un malore sul luogo di lavoro, intervenire il più velocemente possibile può fare la differenza per la persona in difficoltà.
Ma non solo è importante agire rapidamente, è altrettanto importante, se non di più, agire nel modo corretto, senza compromettere ulteriormente la salute di chi sta male e senza mettere in pericolo se stessi.

Le procedure da seguire nel caso del primo soccorso sono insegnate da personale qualificato nei Corsi Primo Soccorso, ma esistono alcune buone regole generali da adottare in caso di necessità. Alcune di queste possono sembrare banali, ma in una situazione di emergenza è importante che nessuno si faccia trovare impreparato.

Mantieni la calma
Agisci tempestivamente, ma senza farti prendere dal panico. Restando calmo riuscirai a concentrarti e a ragionare meglio su cosa fare.

Chiama i soccorsi
Richiedi il prima possibile l’intervento dei soccorsi chiamando il numero di emergenza e descrivigli la condizione della persona in difficoltà.

Non mettere te stesso in pericolo
Controlla e valuta attentamente la situazione: se c’è qualcosa che mette a rischio la tua sicurezza (come fiamme, cavi elettrici esposti, fumo ecc.) attendi i soccorsi e non porti in circostanze pericolose. Se tu stesso ti ferisci o ti infortuni, non sarai stato di nessun aiuto e complicherai ulteriormente le operazioni del personale specializzato.

Evita la confusione e l’affollamento
Fai spostare le persone per prenderti cura dell’infortunato e crea uno spazio per i soccorsi: così quando arriveranno potranno intervenire immediatamente senza problemi e confusione.

Non abbandonare la vittima
Prenditi cura della vittima, esaminando le sue funzioni vitali, confortandola e rassicurandola. Nell’attesa dei soccorsi non muoverla (a meno che non sia necessario per salvargli la vita), coprila per non fargli prendere freddo, ma non dargli nulla da bere o da mangiare. Non abbandonare la vittima prima che siano arrivati i sanitari.

 

L’addetto al Primo Soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende che hanno anche un solo lavoratore dipendente. L’addetto al Primo Soccorso ha l’obbligo di frequentare il Corso Primo Soccorso e di fare periodicamente i Corsi di Aggiornamento Primo Soccorso. Il Corso Primo Soccorso si distingue in A e B-C in base alla classificazione di rischio dell’azienda.
Scopri i Corsi Primo Soccorso a Brescia di Studio Formazione.

 

Post correlati

corso apprendisti inglese
29 Maggio 2024

Corso Business English Intermedio – Modalità FAD


Leggi di più
corso microsoft excel

corso microsoft excel

24 Maggio 2024

Corso Microsoft Excel Intermedio – Modalità FAD


Leggi di più
corso-ludopatia
4 Aprile 2024

Corso Gestori Sale da Gioco e Locali con Apparecchi per Gioco d’Azzardo


Leggi di più

Chi siamo

Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
Brescia e Milano.

Pagine più visitate

  • Prossimi corsi in partenza
  • Formazione sicurezza
  • Formazione apprendistato
  • Servizi al lavoro
  • Formazione finanziata
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
Primo Soccorso Aziendale: Cosa Fare e Cosa Non Fare

Contattaci

030 2304737

© 2025 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Via Gherardo Vaiarini, 11 – 25121 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
Cookie Policy | Privacy Policy | Segnalazioni Whistleblowing | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

    • Chi siamo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Ultime news