Se lavori in ambito sicurezza sul lavoro, probabilmente hai sentito parlare del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025. Ma cos’è esattamente? Perché viene aggiornato e cosa cambia rispetto alle versioni precedenti?
In questo articolo ti spiego tutto quello che devi sapere in modo semplice e chiaro.
Cos’è l’Accordo Stato-Regioni?
L’Accordo Stato-Regioni è un’intesa formale tra il Governo italiano (Stato) e le Regioni, che definisce a livello nazionale le linee guida, regole e standard da seguire su vari temi di interesse comune.
In materia di sicurezza sul lavoro, questo accordo è fondamentale perché:
- Stabilisce i criteri per la formazione obbligatoria di lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP e altre figure;
- Definisce le durate, modalità e contenuti dei corsi di sicurezza;
- Regola le modalità di formazione in presenza e a distanza (FAD/e-learning);
- Fornisce indicazioni per la certificazione e riconoscimento degli attestati validi su tutto il territorio nazionale.
Perché si aggiorna nel 2025?
La sicurezza sul lavoro è un settore in continua evoluzione. Nuove tecnologie, rischi emergenti e modalità di lavoro diverse (es. smart working) richiedono aggiornamenti costanti delle norme.
Il nuovo accordo del 2025 aggiorna e migliora le regole precedenti (2012, 2016, 2021), in particolare per:
- Rendere più flessibile e accessibile la formazione a distanza, senza però ridurne l’efficacia;
- Rafforzare la qualità e il controllo dei corsi;
- Adeguare la durata e i contenuti dei corsi ai nuovi rischi e alle esigenze del mercato del lavoro;
- Promuovere una maggiore integrazione tra formazione teorica e pratica.
Cosa contiene l’Accordo Stato-Regioni 2025?
Il testo ufficiale dell’accordo stabilisce:
- Le tipologie di corsi obbligatori per ciascuna figura (lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP, addetti antincendio, primo soccorso);/big>
- Le durate minime dei corsi e degli aggiornamenti periodici;
- Le modalità di erogazione (in presenza, a distanza, blended);
- I requisiti dei formatori e degli enti di formazione;
- Le modalità di verifica finale e rilascio degli attestati.
Perché è importante conoscere l’Accordo?
Per aziende, formatori e lavoratori è fondamentale conoscere e applicare questo accordo perché:
- Garantisce che la formazione sulla sicurezza sia valida e riconosciuta legalmente;
- Assicura che i lavoratori ricevano una formazione adeguata, aggiornata e efficace;
- Previene il rischio di sanzioni e contenziosi legali;
- Aiuta a creare un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole.
Dove trovare il testo ufficiale?
Il testo completo dell’Accordo Stato-Regioni 2025 è pubblicato sul sito ufficiale della Conferenza Stato-Regioni e presso il Ministero del Lavoro. Puoi consultarlo al seguente link: https://www.statoregioni.it/media/e3ij2uj1/p-9-csr-atto-rep-n-59-17apr2025.pdf o https://www.statoregioni.it/it/conferenza-stato-regioni/sedute-2025/seduta-del-17-aprile-2025/atti-17-aprile-2025/repertorio-atto-n-59csr/.



