Sanzioni per il datore di lavoro che non rispetta le normative di salute e sicurezza
Il datore di lavoro ha una responsabilità legale fondamentale nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i propri dipendenti. Ma cosa succede se non rispetta le norme di sicurezza? Quali sanzioni rischia?
In questo articolo ti spiego quali sono le conseguenze giuridiche e penali a cui può andare incontro.
Quali obblighi deve rispettare il datore di lavoro?
Il datore di lavoro deve garantire:
- La valutazione dei rischi (DVR)
- L’adozione delle misure di prevenzione e protezione
- La formazione e informazione dei lavoratori
- La sorveglianza sanitaria
- La nomina degli addetti alla sicurezza (RSPP, RLS, primo soccorso, antincendio)
- La corretta gestione delle emergenze
Sanzioni principali previste dalla legge
In caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza, il datore di lavoro può incorrere in:
- Sanzioni amministrative
- Ammende pecuniarie che variano in base alla gravità e alla violazione, da qualche migliaio fino a decine di migliaia di euro.
- Possibile sospensione dell’attività lavorativa.
- Sanzioni penali
- Arresto da 3 a 6 mesi o da 6 mesi a 4 anni nei casi più gravi (es. omicidio colposo o lesioni personali gravi o gravissime).
- Multe penali di entità elevata.
- Processo penale e possibili condanne.
Responsabilità penale personale
Il datore di lavoro non può delegare completamente la responsabilità sulla sicurezza. In caso di infortuni o violazioni, può essere chiamato a rispondere personalmente davanti alla legge.


