Chi è il RLS? Il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza
Quando si parla di sicurezza sul lavoro, c’è una figura fondamentale che rappresenta i lavoratori: il RLS, ovvero il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Ma cosa fa esattamente? Quali sono i suoi diritti e doveri? E come viene scelto?
Chi è il RLS?
Il RLS è un lavoratore eletto o designato all’interno dell’azienda con il compito di rappresentare i colleghi sulle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro.
La sua presenza è prevista dal D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla sicurezza, che ne riconosce un ruolo centrale nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Qual è il ruolo del RLS?
Il RLS ha il compito di:
- Partecipare alle attività di prevenzione e protezione dai rischi in azienda;
- Consultare e proporre miglioramenti sulle misure di sicurezza;
- Segnalare rischi e situazioni pericolose alla direzione o al servizio di prevenzione;
- Essere consultato in caso di modifiche o introduzione di nuove tecnologie che possono influire sulla sicurezza;
- Partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza in azienda;
- Collaborare con il datore di lavoro, il RSPP e il medico competente;
- Promuovere la formazione e informazione dei lavoratori.
Come si sceglie il RLS?
La modalità di elezione o designazione del RLS dipende dalla dimensione e dal tipo di azienda:
- Nelle aziende con più di 15 lavoratori, il RLS è eletto direttamente dai lavoratori;
- In aziende con meno di 15 lavoratori, il RLS può essere eletto direttamente dai lavoratori oppure dalle organizzazioni sindacali territoriali;
Quali diritti ha il RLS?
Il RLS gode di specifici diritti per svolgere al meglio il suo ruolo:
- Accesso ai luoghi di lavoro per verificare condizioni di sicurezza;
- Consultazione preventiva su rischi e misure di prevenzione;
- Formazione specifica e gratuita sulla sicurezza;
- Tempo retribuito per svolgere attività di rappresentanza;
- Accesso alla documentazione relativa alla sicurezza, come DVR, infortuni, visite mediche.
Perché è importante avere un RLS?
Il RLS è la voce dei lavoratori nella gestione della sicurezza. Grazie a lui, i rischi vengono individuati prima e affrontati meglio. La sua presenza aiuta a:
- Migliorare l’ambiente di lavoro;
- Ridurre incidenti e malattie professionali;
- Favorire il dialogo tra lavoratori e azienda.


