• Formazione Aziendale, Sicurezza e Apprendistato a Brescia
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore di lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Incentivi
    • Corsi per disoccupati
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Chi è L’RLS? Funzioni e compiti

  • Homepage
  • Ultime news
  • Sicurezza
  • Chi è L’RLS? Funzioni e compiti
3 Giugno 2015
Categorie
  • Sicurezza
Tag

    L’art.47 del D.Lgs. 81/08 definisce il RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI DELLA SICUREZZA (RLS), come quella figura, eletta o nominata, dai dipendenti di un’attività lavorativa, la quale ha il compito di rappresentare tutti i lavoratori per quanto concerne la salute dei lavoratori e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Le modalità di individuazione del RLS, variano in base al numero di dipendenti presenti all’interno di un’azienda lavorativa.

    In particolare:

    • Nelle aziende fino a 15 dipendenti, viene eletto direttamente dai lavoratori
    • Nelle aziende con più di 15 dipendenti, viene eletto dai lavoratori, in relazione alle rappresentanze sindacali presenti nell’azienda.

    Secondo l’art. 50 del D.Lgs. 81/08, l’RLS all’interno di un’azienda, possiede molteplici funzioni in relazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

    In particolare esso viene consultato preventivamente in merito alla redazione del documento di valutazione dei rischi, alla designazione degli addetti all’antincendio, degli addetti al primo soccorso e del medico competente. Inoltre può accedere a tutti i luoghi di lavoro in cui svolgono le lavorazioni.

    Secondo quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, deve frequentare un corso di formazione di 32 ore e degli aggiornamenti annuali della durata di 4 ore per poter ricoprire tale ruolo.

    L’RLS è un soggetto  fondamentale del servizio di prevenzione e protezione di un’azienda, in quanto può esprimersi attivamente in merito a tutti gli aspetti correlati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, al piano di miglioramento da intraprendere per ridurre le non conformità,  alla formazione dei lavoratori ed inoltre partecipa alla riunione periodica aziendale secondo quanto previsto dall’Art.35 D.Lgs 81/08.

    Un altro aspetto fondamentale della figura del RLS è la sua possibilità di fare ricorso alle autorità giudiziarie competenti, qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.  Per tale motivo si predilige individuare come RLS, una figura aziendale di spicco la quale possiede una conoscenza approfondita e dettagliata del ciclo produttivo ed è caratterizzata da un rapporto di fiducia con il Datore di Lavoro (possibilmente un familiare).

    Facoltà del Datore di lavoro, è quella di individuare un RLS di competenza territoriale (RLST), con le stesse funzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza interno all’azienda.

    Ci si affida ad un RLST, il quale viene assegnato dagli Enti Bilaterali o dalle associazioni di categoria e di settore, quando all’interno di un contesto lavorativo, non si riesce ad individuare una figura di fiducia in grado di poter ricoprire tale ruolo ed inoltre perché la tipologia di mansione e di lavorazione, favorisce il continuo turn – over di forza di lavoro, fra lavoratori stagionali e lavoratori a chiamata in entrata e in uscita.

    Il numero di RLS presenti all’interno di un’attività lavorativa varia anch’esso in relazione al numero di dipendenti presenti all’interno azienda. In particolare:

    • 1 RLS sino a 200 dipendenti
    • 3 RLS nelle unità produttive con 201 – 1000 dipendenti
    • 6 RLS nelle unità produttive con più di 1000 dipendenti

    Post correlati

    sicurezza sul lavoro
    21 Luglio 2021

    Perché la Sicurezza sul Lavoro è Importante?


    Leggi di più
    protocolli aziendali coronavirus
    1 Luglio 2021

    Come Gestire la Sicurezza sul Lavoro ai Tempi del COVID-19


    Leggi di più
    dvr sicurezza covid
    28 Dicembre 2020

    Blocchiamo insieme la corsa del virus


    Leggi di più

    Chi siamo

    Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

    Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

    Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
    Brescia e Milano.

    Pagine più visitate

    • Formazione sicurezza
    • Corsi apprendistato
    • Finanziamenti
    • Garanzia Giovani

    • Chi siamo
    • Partner
    • Casi di successo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi

    Newsletter







    Chi è L’RLS? Funzioni e compiti

    Contattaci

    030 2305165

    © 2021 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Borgo Pietro Wuhrer, 79, 25123 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
    P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
    Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

      • Chi siamo
      • Partner
      • Casi di successo
      • F.A.Q.
      • Lavora con noi
      • Ultime news