• Formazione Aziendale, Sicurezza, Apprendistato, Politiche Attive del Lavoro e Bandi Regionali a Brescia
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
      • Corso ludopatia
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Corsi per disoccupati
    • Incentivi
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Conoscere il D.Lgs 231/01

  • Homepage
  • Ultime news
  • Fondi e Bandi
  • Conoscere il D.Lgs 231/01
10 Maggio 2016
Categorie
  • Fondi e Bandi
Tag

Il Decreto, che ha l’obiettivo di prevenire reati all’interno dell’azienda, per la prima volta introduce la responsabilità penale delle società.

È uno stravolgimento dei principi di diritto e riguarda tutti i tipi di società; la norma si estende agli enti non riconosciuti, alle fondazioni, alle associazioni e all’imprenditore individuale.

Se l’azienda adotta un Modello di organizzazione e controllo, conforme a quanto previsto dal D.Lgs 231/01, può essere esente da sanzioni. Parliamo di un codice etico e di comportamento (norme di comportamento a cui devono attenersi tutte le persone che partecipano all’azienda e che intrattengono rapporti con l’azienda stessa).

Il Modello di organizzazione e controllo deve identificare una serie di procedure che toccano tutte le aree sensibili dell’azienda: tramite queste procedure l’azienda può dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare reati al proprio interno

Si parla anche in questo caso di un sistema di gestione che tuteli il patrimonio dell’azienda e che permetta la “business continuity”.

L’Organismo di Vigilanza che si occupa del controllo e assicura l’efficace attuazione del Modello Organizzativo.

La nuova ISO 9001/2015, presenta elementi di innovazione che rendono  il sistema di gestione qualità sempre più facilmente integrabile con il Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/01; l’integrazione riduce tempi, documenti e controlli garantendo efficienza ed efficacia dei processi aziendali.

Qual è il focus della Iso 9001:2015? Qual è il focus del D.Lgs 231/01? Comprendere il focus significa comprendere la reale integrazione che può essere ottenuta dall’applicazione del disposto delle due norme.

La normativa Iso rappresenta uno strumento a tutela dei fornitori, permette loro di avere certezze sui processi che vengono adottati dal soggetto con cui intrattengono rapporti commerciali; il D.Lgs. 231/01 rappresenta  uno strumento di tutela interna dell’azienda, previene reati e in alcuni casi  permette che venga esclusa la responsabilità della società.

 

 


Contatta un consulente di Studio Formazione: da sempre ci dedichiamo con passione all’attività consulenziale e alla predisposizione di percorsi formativi di alta formazione manageriale.

Contattaci al numero 030 2305165 per parlare con un nostro consulente.


 

Post correlati

13 Marzo 2025

Fondimpresa Avv. 1/2025


Leggi di più
13 Dicembre 2024

Tirocini extracurriculari


Leggi di più
13 Dicembre 2024

Fondoprofessioni Avviso 02/24


Leggi di più

Chi siamo

Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
Brescia e Milano.

Pagine più visitate

  • Formazione sicurezza
  • Corsi apprendistato
  • Finanziamenti
  • Garanzia Giovani
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
Conoscere il D.Lgs 231/01

Contattaci

030 2304737

© 2025 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Via Gherardo Vaiarini, 11 – 25121 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
Cookie Policy | Privacy Policy | Segnalazioni Whistleblowing | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

    • Chi siamo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Ultime news