• Formazione Aziendale, Sicurezza, Apprendistato, Politiche Attive del Lavoro e Bandi Regionali a Brescia
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
      • Corso ludopatia
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Corsi per disoccupati
    • Incentivi
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Chi è e cosa fa il Preposto alla Sicurezza?

  • Homepage
  • Ultime news
  • Sicurezza
  • Chi è e cosa fa il Preposto alla Sicurezza?
19 Giugno 2019
Categorie
  • Sicurezza
Tag

Chi è il preposto per la sicurezza? Quando è obbligatorio? Come si incarica il preposto? Quali sono gli obblighi del preposto? Quante ore di formazione deve svolgere?

Chi è il preposto?

Il preposto è la persona che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone le corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa, con o senza investitura formale del datore di lavoro.

Il preposto è la figura che affianca il datore di lavoro nelle attività di controllo anche quando quest’ultimo non può garantire la sua presenza costante durante le fasi di lavoro.

Come previsto nell’articolo 19 del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, il preposto è una delle figure operative più importanti per la realizzazione della sicurezza in azienda!

Quando è obbligatorio il preposto?

Incaricare il preposto è, tranne per casi specifici, una scelta del datore di lavoro.
Incaricare uno o più preposti è in genere consigliato per imprese medio-grandi, per strutturare in modo gerarchico l’organizzazione e garantire un maggiore controllo per l’attuazione delle direttive aziendali anche in materia di sicurezza.

In genere, la figura del preposto è individuata nei capi-squadra, capi-reparto, capi-officina, capi-sala, ecc.; in quanto spetta a loro il compito di sovrintendere e vigilare sulla squadra, sul reparto, sull’officina o sulla sala.

In caso in azienda siano presenti figure che già svolgono i compiti del preposto, è necessario prevedere la loro formazione aggiuntiva per questo ruolo.

Come si incarica il preposto?

L’incarico del preposto deve essere formalizzato, anche a livello contrattuale, specificando la natura dell’incarico e l’ambito dei poteri gerarchici e funzionali.

Quali sono gli obblighi del preposto?

Il preposto deve:

  • sovrintendere e vigilare sui lavoratori per quanto riguarda il rispetto dei loro obblighi e delle disposizioni aziendali in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
  • verificare che solo i lavoratori che hanno ricevuto istruzioni adeguate accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
  • richiedere l’osservanza delle misure di emergenza e dare istruzioni ai lavoratori che, in caso di pericolo grave e immediato, devono abbandonare il posto di lavoro o la zona pericolosa.
  • informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato.
  • astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato.
  • segnalare tempestivamente al datore di lavoro le deficienze dei mezzi e delle attrezzature, dei dispositivi di protezione e di ogni condizione di pericolo che si verifica durante l’attività lavorativa.
  • frequentare appositi corsi di formazione.

Il testo unico della sicurezza prevede responsabilità e relative sanzioni per questa figura.

Quante ore di formazione deve svolgere il preposto?

La formazione del preposto è aggiuntiva rispetto a quella dei lavoratori e considera i compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La durata minima del corso preposto è di 8 ore ed è previsto un aggiornamento quinquennale di 6 ore.

Qual è il programma del nostro corso preposto a Brescia?

Studio Formazione organizza corsi per preposto a Brescia con i seguenti contenuti:

  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
  • Incidenti e infortuni mancati.
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione finale per il rilascio dell’attestato.

Riferimenti normativi: Artt. 2, 19 e 37 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

La tua azienda ha necessità di un corso per preposto?

  • Vai alla pagina del corso per preposto oppure
  • contatta ora gli specialisti di Studio Formazione al 030 2304737 o a questo modulo.


Indicare a quali corsi/servizi/consulenza è interessato/a.

Post correlati

21 Marzo 2024

Corso BLSD a Brescia


Leggi di più
sicurezza sul lavoro
21 Luglio 2021

Perché la Sicurezza sul Lavoro è Importante?


Leggi di più
protocolli aziendali coronavirus
1 Luglio 2021

Come Gestire la Sicurezza sul Lavoro ai Tempi del COVID-19


Leggi di più

Chi siamo

Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
Brescia e Milano.

Pagine più visitate

  • Formazione sicurezza
  • Corsi apprendistato
  • Finanziamenti
  • Garanzia Giovani
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
Chi è e cosa fa il Preposto alla Sicurezza?

Contattaci

030 2304737

© 2025 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Via Gherardo Vaiarini, 11 – 25121 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
Cookie Policy | Privacy Policy | Segnalazioni Whistleblowing | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

    • Chi siamo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Ultime news