• Formazione Aziendale, Sicurezza, Apprendistato, Politiche Attive del Lavoro e Bandi Regionali a Brescia
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
      • Corso ludopatia
      • Corsi attrezzature
      • Corsi BLSD
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
  • E-learning
  • Servizi al lavoro e bandi
    • Attivazione tirocini extracurriculari
    • Corsi gratuiti per disoccupati
    • Bando Formare per assumere
    • Bandi camerali
  • Formazione finanziata
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Contatti
✕

Gap tra domanda e offerta di lavoro

  • Homepage
  • Ultime news
  • Apprendistato
  • Gap tra domanda e offerta di lavoro
18 Luglio 2019
Categorie
  • Apprendistato
  • Formazione Personale
Tag

Mismatch e formazione: cresce il gap tra domanda e offerta di lavoro

Lo sappiamo bene: ai bar, davanti ai caffè e alle brioches, si scatenano le più accese discussioni.
Se ne sentono di tutti i colori. Tutto e il contrario di tutto.
Una sfida di stereotipi e di sentito dire che, a ben vedere, non porta da nessuna parte.
Oltre all’onnipresente calcio, uno dei temi preferiti degli oratori da cappuccino è lui: il mondo del lavoro.

 

“In Italia non c’è lavoro!”

“Non è vero che non c’è lavoro, il lavoro c’è, sono i giovani che non vogliono lavorare!”

 
La verità, però, da qualche parte deve pur stare e allora forse è il caso di non badare troppo alle chiacchiere da bar. Meglio affidarsi a un rapporto serio fatto da professionisti ed esperti.
 

Il rapporto Excelsior di Unioncamere

Il rapporto Excelsior di Unioncamere, l’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, fotografa in modo chiaro il mondo del lavoro in Italia, individuando un forte disallineamento tra domanda e offerta.
I dati parlano chiaro, nelle ricerche effettuate nel 2018 in un caso su 4 è stato difficile reperire il personale. Il disallineamento ha riguardato il 26% dei 4,5 milioni di contratti di lavoro che si volevano stipulare nel 2018, cioè 5 punti percentuali in più dell’anno precedente.

Per i giovani la situazione non migliora affatto, anzi, la difficoltà media di reperimento aumenta al 28%, con punte addirittura del 62% per quanto riguarda gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche.
Seguono lo stesso trend anche i profili dirigenziali e le professioni intellettuali e scientifiche ad elevata specializzazione per cui il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro raggiunge il 40% delle ricerche.

 

“In Italia c’è un forte disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Lo sviluppo tecnologico sta incidendo anche sulle competenze richieste ai lavoratori.”

Carlo Sangalli, presidente di Unioncamere
 
Tra le cause individuate per spiegare questo trend, c’è la tendenza da parte delle aziende a ricercare profili sempre più qualificati. Questa tendenza si riscontra nei numeri che vedono un aumento del fabbisogno di dirigenti, tecnici e specialisti che sale dal 17% al 19% delle assunzioni programmate nel 2018, mentre diminuiscono di tre punti percentuali gli ingressi di personale non qualificato (15%).

Infine non stupisce che tra le competenze più richieste ci siano quelle digitali, richieste addirittura in un caso su 2, mentre l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale è indicata come necessaria addirittura 4 volte su 5.
 

Quale ruolo può svolgere la formazione continua in questo scenario?

In un mondo del lavoro in cui cresce il bisogno delle aziende di assumere figure qualificate, il compito della formazione è semplice: attraverso il potenziamento delle competenze dei lavoratori, la formazione deve porsi come motore di crescita e cambiamento, sia per i singoli che per le organizzazioni.

Sia che si tratti di formare giovani o riqualificare disoccupati, sia che si tratti di incrementare le competenze del personale interno all’azienda, la formazione è l’elemento che può colmare il gap tra la domanda e l’offerta di lavoro, tra le competenze ricercate e quelle effettivamente possedute dal personale.

La prossima volta che andrete al bar e vi imbatterete nella più classica delle discussioni, non fatevi trovare impreparati!

 
Studio Formazione offre supporto e consulenza per analizzare tutte le opportunità e accompagnare l’azienda nella progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti formativi.

Contattaci allo 030 2304737 o attraverso questo modulo.

Indicare a quali corsi/servizi/consulenza è interessato/a.

 
 

Post correlati

8 Luglio 2022

Corso di Lingua Italiana e di Cultura ed Educazione civica


Leggi di più
business english brescia
2 Maggio 2022

Corso Addetto/a Segreteria Aziendale


Leggi di più
figura del tutor aziendale
25 Marzo 2022

Formazione nel Contratto di Apprendistato: Figura del Tutor Aziendale


Leggi di più

Chi siamo

Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
Brescia e Milano.

Pagine più visitate

  • Prossimi corsi in partenza
  • Formazione sicurezza
  • Formazione apprendistato
  • Servizi al lavoro
  • Formazione finanziata
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
Gap tra domanda e offerta di lavoro

Contattaci

030 2304737

© 2025 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Via Gherardo Vaiarini, 11 – 25121 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
Cookie Policy | Privacy Policy | Segnalazioni Whistleblowing | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

    • Chi siamo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Ultime news