• Formazione Aziendale, Sicurezza e Apprendistato a Brescia
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore di lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Incentivi
    • Corsi per disoccupati
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Cos’è l’Effetto Dunning-Kruger?

  • Homepage
  • Ultime news
  • Formazione Personale
  • Cos’è l’Effetto Dunning-Kruger?
26 Agosto 2019
Categorie
  • Formazione Personale
Tag
    dunning kruger

    Effetto Dunning-Kruger: quando gli incompetenti sono così ignoranti da non rendersene conto

    Cosa ci può insegnare un rapinatore cosparso di succo di limone?

    Stati Uniti 1995, un uomo rapina due banche cosparso di succo di limone. Il risultato: dopo poche ore la polizia lo arresta.

    McArthur Wheeler, questo il nome dell’acuto rapinatore, aveva fatto un ragionamento ineccepibile: se il succo di limone viene usato come inchiostro invisibile, allora cospargendosi di succo di limone si diventa invisibili alle telecamere a circuito chiuso. Un piano ineccepibile, così perfetto che durante le rapine Wheeler sorride addirittura alle telecamere, sicuro del suo trucco.

    Stranamente questa tecnica non ha funzionato, ma qualcosa di buono anche McArthur Wheeler l’ha fatto, involontariamente però. Questa storia singolare infatti ha stimolato la mente di due psicologi americani David Dunning e Justin Kruger: l’incauto rapinatore non era né drogato né matto, semplicemente era così ignorante da non sapere di esserlo.

    Così dopo anni di studi e ricerche, nel 1999 viene enunciato l’Effetto Dunning-Kruger, cioè quella distorsione cognitiva che spinge chi è inesperto a sopravvalutare le proprie competenze e a ritenersi esperto in un determinato ambito. In sostanza un incompetente lo è a tal punto da non rendersi nemmeno conto della propria inadeguatezza. Al contrario chi possiede un certo grado di competenze tende a sopravvalutare gli altri e sminuire se stesso, perdendo sicurezza e fiducia.
    Il risultato è drammatico: gli inesperti si credono esperti, gli esperti si credono inesperti e trionfano gli incompetenti ignari di esserlo, sicuri dei mezzi che in realtà non possiedono.

    Cosa possiamo imparare noi dalle vicende di McArthur Wheeler e dagli studi di Dunning e Kruger?
    Per prima cosa, se volete fare una rapina, non cospargetevi di succo di limone: non vi renderà invisibili alle telecamere.

    Soprattutto, però, approfittiamone per chiederci se le competenze che crediamo di avere sono reali. Non per sottovalutarci o sminuirci, ma con l’obiettivo di valutare oggettivamente il nostro livello, per capire i nostri limiti (su cui lavorare) e i nostri punti di forza (da valorizzare).

    A volte dubitare ed essere critici con noi stessi può farci solo bene: male che vada ci spinge a migliorarci.

    Chiamaci allo 030 2304737 o contattaci attraverso questo modulo.

    Indicare a quali corsi/servizi/consulenza è interessato/a.

     

    Post correlati

    business english brescia
    2 Maggio 2022

    Corso Addetto/a Segreteria Aziendale


    Leggi di più
    Business English: perché è importante?
    21 Settembre 2021

    Business English: perché è importante?


    Leggi di più
    Come diventare aiuto cuoco
    30 Agosto 2021

    Come diventare aiuto cuoco


    Leggi di più

    Chi siamo

    Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

    Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

    Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
    Brescia e Milano.

    Pagine più visitate

    • Formazione sicurezza
    • Corsi apprendistato
    • Finanziamenti
    • Garanzia Giovani

    • Chi siamo
    • Partner
    • Casi di successo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi

    Newsletter







    Cos’è l’Effetto Dunning-Kruger?

    Contattaci

    030 2305165

    © 2021 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Borgo Pietro Wuhrer, 79, 25123 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
    P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
    Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

      • Chi siamo
      • Partner
      • Casi di successo
      • F.A.Q.
      • Lavora con noi
      • Ultime news