• Formazione Aziendale, Sicurezza e Apprendistato a Brescia
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore di lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Incentivi
    • Corsi per disoccupati
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Manager e formazione: amore o odio?

  • Homepage
  • Ultime news
  • Formazione Personale
  • Manager e formazione: amore o odio?
5 Agosto 2019
Categorie
  • Formazione Personale
Tag
    formazione manager

    6: ecco il numero magico.
    Perché? In media ogni manager italiano ha fatto 6 giornate di formazione nello scorso anno.
    Tu ne hai fatte di più o di meno? Non restare indietro rispetto ai tuoi competitor: investi su te stesso e sulle competenze del futuro.

     
    Esiste qualcuno più attento di un manager alle evoluzioni e ai cambiamenti del mercato e della società?
    Per gestire un’azienda è necessario essere sempre aggiornati, essere capaci di affrontare le nuove sfide in modo dinamico e proattivo, essere in grado di percepire i cambiamenti e anticiparli.
    Ma nessuno ha la sfera di cristallo: c’è bisogno di anni di studi e di esperienza maturata sul campo.
    Spesso però nemmeno questo basta. Non stupisce quindi che le figure dirigenziali siano quelle che più di tutte investono nella formazione continua.
     
    Il famoso modo di dire “non si finisce mai di imparare” non è mai stato più vero: le grandi trasformazioni indotte dalle nuove tecnologie, i mutamenti della società e del mondo del lavoro costringono chi ha ruoli dirigenziali a cambiare mentalità, ad adottare nuovi atteggiamenti e modi di agire rapidamente, senza sedersi sugli allori dei successi passati.
    In molti casi ciò che può fare la differenza è la formazione, se viene intesa come una grande opportunità, una straordinaria leva per costruire un percorso di rafforzamento delle competenze, che vanno dalle relazioni interpersonali con i collaboratori, fino alla comunicazione e alla gestione delle complesse dinamiche aziendali.
     
    Una recente indagine ha individuato proprio questo: i manager italiani credono sempre più nella formazione e lo dimostrano svolgendone sempre più ore. L’intervista è stata condotta da ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) e CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e ha riguardato più di 800 tra manager, quadri, dirigenti e amministratori delegati di aziende italiane.
     
    Un dato su tutti parla chiaro: nell’ultimo anno in media sono state dedicate alla formazione 6,4 giornate, il 20% in più rispetto al 2017.
    Sono molti gli altri dati che indicano un interesse crescente delle figure con ruoli decisionali nei confronti della formazione continua: nel 2018 le ore di formazione manageriale sono aumentate per il 44% dei casi e più del 60% degli intervistati crede aumenteranno ancora nei prossimi due anni.
     
    Per quanto riguarda i contenuti dei corsi, emerge che l’interesse è rivolto soprattutto alle competenze trasversali utili per gestire le relazioni con i collaboratori e per affrontare novità e cambiamenti: in testa ai corsi svolti negli ultimi due anni troviamo la Leadership, seguita da Innovazione e Change Management.
    Un altro risultato interessante sono i contenuti che secondo i manager rispondono ai bisogni presenti e del prossimo futuro: il primo è Innovazione e Change Management, seguito da Vision e Strategie e poi dalla Leadership.
     
    Se questi risultati non sorprendono, ciò che colpisce sono le modalità di questa formazione. Se da un lato il fatto che la maggior parte della formazione è stata svolta in aula può non essere significativo e rappresentare solamente lo stato dell’offerta nel mercato della formazione, è significativo invece che tra le modalità ritenute meno efficaci ci siano la formazione a distanza e i webinar. Amministratori delegati, dirigenti e quadri ritengono più efficace la formazione tradizionale in aula, o quanto meno preferiscono che la formazione online venga integrata con momenti di relazione diretta con altri partecipanti e docenti.
    In altre parole i manager italiani non hanno molta fiducia negli strumenti innovativi e preferiscono percorsi di coaching, workshop, focus group e corsi d’aula tradizionali: emerge chiaramente la necessità di confrontarsi di persona con formatori, colleghi e competitor per ampliare la propria visione.
    Per i manager italiani la formazione è un motore di crescita per raggiungere il successo. Questi risultati ti hanno convinto?
     
    Investi sulle tue competenze e contattaci per organizzare un corso di formazione manageriale. Insieme analizziamo le tue esigenze e quelle della tua azienda, così puoi scegliere il percorso personalizzato più adatto a te e raggiungere dei risultati concreti.

    Chiamaci allo 030 2304737 o contattaci attraverso questo modulo.

    Indicare a quali corsi/servizi/consulenza è interessato/a.

     

    Post correlati

    business english brescia
    2 Maggio 2022

    Corso Addetto/a Segreteria Aziendale


    Leggi di più
    Business English: perché è importante?
    21 Settembre 2021

    Business English: perché è importante?


    Leggi di più
    Come diventare aiuto cuoco
    30 Agosto 2021

    Come diventare aiuto cuoco


    Leggi di più

    Chi siamo

    Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

    Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

    Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
    Brescia e Milano.

    Pagine più visitate

    • Formazione sicurezza
    • Corsi apprendistato
    • Finanziamenti
    • Garanzia Giovani

    • Chi siamo
    • Partner
    • Casi di successo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi

    Newsletter







    Manager e formazione: amore o odio?

    Contattaci

    030 2305165

    © 2021 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Borgo Pietro Wuhrer, 79, 25123 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
    P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
    Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

      • Chi siamo
      • Partner
      • Casi di successo
      • F.A.Q.
      • Lavora con noi
      • Ultime news