6: ecco il numero magico.
Perché? In media ogni manager italiano ha fatto 6 giornate di formazione nello scorso anno.
Tu ne hai fatte di più o di meno? Non restare indietro rispetto ai tuoi competitor: investi su te stesso e sulle competenze del futuro.
Esiste qualcuno più attento di un manager alle evoluzioni e ai cambiamenti del mercato e della società?
Per gestire un’azienda è necessario essere sempre aggiornati, essere capaci di affrontare le nuove sfide in modo dinamico e proattivo, essere in grado di percepire i cambiamenti e anticiparli.
Ma nessuno ha la sfera di cristallo: c’è bisogno di anni di studi e di esperienza maturata sul campo.
Spesso però nemmeno questo basta. Non stupisce quindi che le figure dirigenziali siano quelle che più di tutte investono nella formazione continua.
Il famoso modo di dire “non si finisce mai di imparare” non è mai stato più vero: le grandi trasformazioni indotte dalle nuove tecnologie, i mutamenti della società e del mondo del lavoro costringono chi ha ruoli dirigenziali a cambiare mentalità, ad adottare nuovi atteggiamenti e modi di agire rapidamente, senza sedersi sugli allori dei successi passati.
In molti casi ciò che può fare la differenza è la formazione, se viene intesa come una grande opportunità, una straordinaria leva per costruire un percorso di rafforzamento delle competenze, che vanno dalle relazioni interpersonali con i collaboratori, fino alla comunicazione e alla gestione delle complesse dinamiche aziendali.
Una recente indagine ha individuato proprio questo: i manager italiani credono sempre più nella formazione e lo dimostrano svolgendone sempre più ore. L’intervista è stata condotta da ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) e CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e ha riguardato più di 800 tra manager, quadri, dirigenti e amministratori delegati di aziende italiane.
Un dato su tutti parla chiaro: nell’ultimo anno in media sono state dedicate alla formazione 6,4 giornate, il 20% in più rispetto al 2017.
Sono molti gli altri dati che indicano un interesse crescente delle figure con ruoli decisionali nei confronti della formazione continua: nel 2018 le ore di formazione manageriale sono aumentate per il 44% dei casi e più del 60% degli intervistati crede aumenteranno ancora nei prossimi due anni.
Per quanto riguarda i contenuti dei corsi, emerge che l’interesse è rivolto soprattutto alle competenze trasversali utili per gestire le relazioni con i collaboratori e per affrontare novità e cambiamenti: in testa ai corsi svolti negli ultimi due anni troviamo la Leadership, seguita da Innovazione e Change Management.
Un altro risultato interessante sono i contenuti che secondo i manager rispondono ai bisogni presenti e del prossimo futuro: il primo è Innovazione e Change Management, seguito da Vision e Strategie e poi dalla Leadership.
Se questi risultati non sorprendono, ciò che colpisce sono le modalità di questa formazione. Se da un lato il fatto che la maggior parte della formazione è stata svolta in aula può non essere significativo e rappresentare solamente lo stato dell’offerta nel mercato della formazione, è significativo invece che tra le modalità ritenute meno efficaci ci siano la formazione a distanza e i webinar. Amministratori delegati, dirigenti e quadri ritengono più efficace la formazione tradizionale in aula, o quanto meno preferiscono che la formazione online venga integrata con momenti di relazione diretta con altri partecipanti e docenti.
In altre parole i manager italiani non hanno molta fiducia negli strumenti innovativi e preferiscono percorsi di coaching, workshop, focus group e corsi d’aula tradizionali: emerge chiaramente la necessità di confrontarsi di persona con formatori, colleghi e competitor per ampliare la propria visione.
Per i manager italiani la formazione è un motore di crescita per raggiungere il successo. Questi risultati ti hanno convinto?
Investi sulle tue competenze e contattaci per organizzare un corso di formazione manageriale. Insieme analizziamo le tue esigenze e quelle della tua azienda, così puoi scegliere il percorso personalizzato più adatto a te e raggiungere dei risultati concreti.
Chiamaci allo 030 2304737 o contattaci attraverso questo modulo.