• Formazione Aziendale, Sicurezza e Apprendistato a Brescia
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore di lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Incentivi
    • Corsi per disoccupati
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Incentivi facili per le aziende: Io Lavoro ANPAL

  • Homepage
  • Ultime news
  • Fondi e Bandi
  • Incentivi facili per le aziende: Io Lavoro ANPAL
19 Ottobre 2020
Categorie
  • Fondi e Bandi
Tag
    incentivi imprese anpal

     

    Tabella di sintesi

    INCENTIVO OCCUPAZIONE IO LAVORO
    [Decreto Direttoriale n. 52/2020 Circolare INPS n. /202020]

    Sgravio contributivo totale (entro il tetto massimo di 8.060 euro su base annua) per un periodo di 12 mesi per l’assunzione, nel periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2020, delle seguenti tipologie di utenti:

    • Lavoratori di età compresa tra i 16 anni e i 24 anni
    • Lavoratori con più di 25 anni di età, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi

    Tali figure devono essere assunte con contratto a tempo indeterminato anche a scopo di somministrazione o in apprendistato professionalizzante (lo sgravio è cumulabile con l’esonero strutturale previsto dalla legge 205/2017).

    È un’opportunità rivolta a tutte le aziende che intendono assumere nuove risorse ed è particolarmente vantaggiosa, in quanto è destinata a lavoratori di qualsiasi età, non solo gli under 29.! Clicca qui per approfondimenti


     

    I concetti principali

    Lavoratori agevolati

    L’esonero contributivo è rivolto ai datori di lavoro privati che assumono:

    • lavoratori di età compresa tra i 16 anni e 24 anni;
    • lavoratori con 25 anni di età e oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
    • Condizione essenziale è l’assenza di rapporti di lavoro negli ultimi sei mesi con i datori di lavoro agevolati.

    Datori di lavoro

    Per quanto concerne i datori di lavoro, la norma non pone limiti geografici o vincoli dimensionali: è quindi applicabile a qualsiasi azienda, indipendentemente dalla residenza del lavoratore. Le aree in cui deve essere ubicata la sede del datore di lavoro sono:

    • “Regioni meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia);
    • “Regioni più sviluppate” (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento e Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio);
    • “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna).
    • Quindi, indipendentemente dalla macro divisione che è stata fatta, l’incentivo vale in tutto il territorio nazionale.

    Rapporti di lavoro rientranti nell’incentivo IO Lavoro ANPAL

    È possibile accedere alla nuova misura esclusivamente per le seguenti tipologie contrattuali:

    • contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;
    • contratto di apprendistato professionalizzante.

    Rapporti di lavoro non rientranti nell’incentivo Io Lavoro Anpal

    Sono esclusi dal beneficio i contratti di lavoro a tempo determinato, i contratti di lavoro domestico, occasionale o intermittente

    Importo e durata di IO Lavoro

    L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione. L’importo massimo è di 8.060 euro su base annua, per ciascun lavoratore assunto, e deve essere riparametrato e applicato su base mensile.
    In caso di lavoro a tempo parziale il massimale è ridotto proporzionalmente all’orario di lavoro effettivamente svolto.
    L’incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine del 28 febbraio 2022.

    Rispetto del “de minimis”

    L’incentivo può essere fruito alternativamente nel rispetto del “de minimis”. In particolare, in caso l’azienda dovesse fruirne oltre i limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013, occorre rispettare quanto contenuto nell’art. 7 del suddetto Regolamento.
    In altri termini, l’incentivo può essere fruito qualora l’assunzione comporti un incremento occupazionale netto. Condizione, questa, non richiesta per i casi in cui il posto o i posti occupati sono resi vacanti in seguito a:

    • dimissioni volontarie;
    • invalidità;
    • pensionamento per raggiunti limiti d’età;
    • riduzione volontaria dell’orario di lavoro;
    • licenziamento per giusta causa e non in seguito a licenziamenti per riduzione del personale.

    Modalità d’inoltro dell’istanza di ammissione a IO Lavoro

    Ai fini dell’ammissione al beneficio, è necessario fare richiesta preventiva sui portali regionali dedicati, attraverso un ente accreditato come il nostro. Successivamente i datori di lavoro interessati devono inoltrare un’istanza preliminare di ammissione all’INPS esclusivamente attraverso l’apposito modulo telematico.
    L’INPS effettua le seguenti operazioni:

    • determina l’importo dell’incentivo spettante in relazione alla durata e alla retribuzione del contratto sottoscritto;
    • verifica, mediante apposito modulo telematico, i requisiti di ammissione all’incentivo;
      accerta la disponibilità residua delle risorse;
    • comunica, in caso di esito positivo delle precedenti verifiche, l’avvenuta prenotazione dell’importo dell’incentivo in favore del datore di lavoro.

    IO Lavoro: cumulabilità con altri bonus assunzioni

    Il Decreto Direttoriale n. 52/2020 all’articolo 8 specifica la possibilità di cumulare IO Lavoro con:

    • l’incentivo per chi assume i percettori di Reddito di Cittadinanza;
    • il bonus assunzioni per l’occupazione giovanile stabile, nel limite di 8.060 euro su base annua;
    • i bonus assunzioni specifici di alcune regioni del sud Italia di cui all’art. 3 del D.D. ANPAL 52/2020.

    Cumulabilità con il bonus assunzioni under 35

    Il Decreto Direttoriale ANPAL 66/2020, specifica infine che l’incentivo IO LAVORO è altresì cumulabile con l’esonero volto all’assunzione stabile di giovani fino a 35 anni di età, nel limite massimo di un importo pari a 8.060 euro su base annua.
    Pertanto terminata la fruizione dell’incentivo “IO Lavoro”, sarà possibile agganciare il bonus assunzioni giovani under 35 nel rispetto della normativa di riferimento.
    Ma se non è ancora attuativo, cosa posso fare adesso?
    Inizia a prenotare la dotazione per la tua nuova assunzione e successivamente potrai inviare istanza all’INPS.

     

    Per altre informazioni puoi contattarci alla mail info@studioformazione.it oppure allo 030 2304737.

     

    Post correlati

    corsi apprendistato brescia
    16 Novembre 2021

    Bando Formare per assumere:
    3 incentivi per il datore di lavoro che assume


    Leggi di più
    incentivi imprese anpal
    5 Ottobre 2021

    Fondo Nuove Competenze: una grande opportunità per finanziare la formazione in azienda


    Leggi di più
    13 Settembre 2021

    Fondo Nuove Competenze 2021


    Leggi di più

    Chi siamo

    Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

    Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

    Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
    Brescia e Milano.

    Pagine più visitate

    • Formazione sicurezza
    • Corsi apprendistato
    • Finanziamenti
    • Garanzia Giovani

    • Chi siamo
    • Partner
    • Casi di successo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi

    Newsletter







    Incentivi facili per le aziende: Io Lavoro ANPAL

    Contattaci

    030 2305165

    © 2021 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Borgo Pietro Wuhrer, 79, 25123 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
    P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
    Cookie Policy | Privacy Policy | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

      • Chi siamo
      • Partner
      • Casi di successo
      • F.A.Q.
      • Lavora con noi
      • Ultime news