Alternanza scuola lavoro
Vantaggi per l’azienda e i lavoratori, pensando anche alla sicurezza
Formazione scolastica, formazione tecnica e formazione durante il lavoro: la formula per una nuova generazione di lavoratori in grado di crescere al passo con il mondo.
Anche la tua azienda può avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro e il tuo impegno può essere premiato da specifici contributi.
(coming soon: “Contributi per l’alternanza scuola lavoro” approfondimento proposto dalla divisione politiche attive per il lavoro)
La normativa prevede vantaggi specifici per queste attività, che devono essere gestite nel rispetto delle convenzioni e dei progetti formativi proposti dalle scuole.
Per i ragazzi e le ragazze che iniziano un percorso di alternanza scuola lavoro è necessario anche considerare con attenzione la normativa in materia di salute e sicurezza, in particolare per tutti i minori di 18 anni.
La scuola pensa a tutto?
Purtroppo non è sempre così, anche se il livello di gestione di tutti gli adempimenti da parte delle scuole negli ultimi anni è sempre più attento.
Ricorda che nelle aziende in cui sono presenti anche lavoratori in alternanza scuola lavoro, il datore di lavoro è tenuto a osservare tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008, al fine di garantire la salute e la sicurezza degli stessi.
In caso di alternanza scuola lavoro è necessario verificare le convenzioni proposte dagli istituti d’istruzione e gli adempimenti previsti in materia di sicurezza e salute.
1. La formazione generale e/o specifica di mansione deve essere attivata dall’azienda, ma può essere promossa e svolta dal soggetto promotore (la scuola).
Resta al soggetto ospitante (azienda) l’eventuale completamento della formazione di mansione e l’attività di informazione e formazione interna sui rischi aziendali.
2. La visita medica potrebbe essere svolta dal medico del lavoro nominato dal soggetto promotore.
Resta al soggetto ospitante l’obbligo di consegnare il giudizio di idoneità al proprio medico competente perché venga accettato e approvato.
3. La consegna dei dispositivi di protezione individuale (DPI) può essere svolta dal soggetto promotore.
Resta al soggetto ospitante la verifica della completezza dei DPI rispetto ai rischi aziendali e l’adeguatezza dei livelli di protezione garantiti.
Ricorda che può essere necessario integrare il documento di valutazione dei rischi nel caso in cui le attività svolte dal lavoratore in alternanza scuola lavoro siano diverse da quelle già considerate nel documento stesso.
In caso di lavoratori minori è, inoltre, necessario che copia della valutazione dei rischi specifica per i minori sia predisposta, consegnata e controfirmata dai genitori.
Studio Formazione può supportarti per la gestione e l’ottenimento dei contributi, oltre a garantirti convenzioni dedicate per la gestione di tutti gli adempimenti in materia di sicurezza.
Lavoriamo per incentivare l’alternanza scuola lavoro perché sia un vantaggio per tutti: giovani lavoratori e aziende.
Crediamo nella formazione, anche e soprattutto quella svolta sul lavoro. Contattaci per maggiori informazioni.