• Formazione Aziendale, Sicurezza, Apprendistato, Politiche Attive del Lavoro e Bandi Regionali a Brescia
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
      • Corso ludopatia
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Corsi per disoccupati
    • Incentivi
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Restiamo a casa, ma non ci fermiamo

  • Homepage
  • Ultime news
  • Sicurezza
  • Restiamo a casa, ma non ci fermiamo
4 Maggio 2020
Categorie
  • Sicurezza
Tag

Restiamo a casa, ma non ci fermiamo

L’emergenza sanitaria causata dal codiv-19 ci ha costretto a chiudere i nostri uffici per oltre un mese.

Siamo sempre stati attivi a distanza per supportare i nostri clienti nei servizi al lavoro, nella sicurezza, nell’apprendistato e nella formazione finanziata. Dal 4 maggio riapriamo anche gli uffici e gradualmente riprenderemo tutte le attività che in smart working non è stato possibile svolgere.

Non possiamo negare che ci sono stati alcuni disagi ma abbiamo anche scoperto che la nuova organizzazione, causata dalle regole imposte per evitare i contagi, porta con sé anche interessanti e inediti vantaggi: più tempo da dedicare a noi stessi e alla nostra crescita personale.
Noi non ci siamo fermati e ci siamo preparati per essere pronti quando tutto ripartirà a pieno regime: è stato, e continua a essere, un periodo di studio fervido, di aggiornamento ininterrotto, di progettazione e messa a punto di nuovi servizi, in linea con gli stili di vita che sono stati modificati.

In Studio Formazione ciascuno ha tenuto un diario delle attività svolte e dei progetti intrapresi, delle riflessioni che sono scaturite dagli avvenimenti a cui abbiamo assistito.
Da qui è nata la decisione di raccontare e condividere le nostre storie di vita quotidiana, per mostrare come il tempo in quarantena, da qualcuno definito il tempo sospeso, è stato in realtà una incredibile e inattesa opportunità per accelerare cambiamenti che sono comunque inevitabili, e che da sempre abbiamo cercato di rimandare, perché consapevoli che richiedevano sforzi aggiuntivi. Possiamo dire di aver sperimentato “l’eustress”, lo stress positivo che libera dall’immobilismo e spinge alla ricerca di soluzioni innovative. Oggi quindi ci trovate pronti per ripartire e preparati a operare con nuovi paradigmi e con competenze più adeguate.

 

Antonio Manca – Amministratore Delegato di Studio Formazione

Il coronavirus mi ha insegnato che le abitudini si possono cambiare, anche quando si crede che sia impossibile: dopo qualche giorno di “stordimento” ho ridefinito il mio programma giornaliero, adattandolo a questa sconosciuta e quasi misteriosa situazione.
Più volte ho pensato all’esperimento, patrimonio comune di molti formatori, che racconta la storia della rana immersa nell’acqua fredda portata a ebollizione; la rana, non accorgendosi del cambiamento di temperatura resta immobile e finisce bollita. Di contro, se immersa in acqua bollente, salta fuori immediatamente.

Credo che la mia quotidianità, fatta di sveglie, colazioni, mezzi di trasporto, orari rigidi da ufficio sia stata stravolta da un evento analogo a una repentina immersione in acqua bollente: in un attimo ho soppiantato abitudini inveterate e ho trovato spazio per qualcosa di diverso. Positivo? Negativo? Difficile da dire, la mia indole mi porta a dire che qualsiasi elemento di discontinuità è positivo perché non elimina il passato ma modifica il presente, facendo tesoro dell’esperienza pregressa. Anche in questo frangente ho pensato ai numerosi corsi erogati da Studio Formazione sui temi della gestione del tempo: tante volte indicazioni utilissime che si infrangono inesorabilmente nelle solite abitudini.

Quanto tempo sprecato per andare a incontrare clienti per poi scoprire che una call conference permette di ottenere gli stessi risultati, risparmiando tempo e facendo un regalo anche all’ambiente. Nella nuova organizzazione delle mie giornate e del mio lavoro, ho trovato tanto “nuovo” tempo anche per me, non solo per riflettere e pensare, ma soprattutto per “fare” in modo efficace.

A tutte le colleghe che lavorano con me ho chiesto di individuare un’area su cui avrebbero voluto specializzarsi: le risposte ricevute mi hanno fatto capire che ciascuno di noi ha fame di conoscenze, a cui spesso deve rinunciare perché le incombenze quotidiane, non solo lavorative, impediscono di trovare il tempo per la propria crescita professionale. C’è chi ha espresso interesse per la gestione delle risorse umane in smart working, chi vorrebbe approfondire il tema della progettazione dei corsi, sia in modalità classica che in distance learning; chi vuole conoscere il mondo di industria 4.0 e chi vuole imparare a sfruttare meglio il CRM, che abbiamo installato da qualche anno, con l’obiettivo di offrire ai clienti un servizio più efficace. Così ho deciso di trasformare il problema della quarantena in opportunità e ciascuna collega si è costruita un percorso di formazione, andando ad attingere ad un’offerta formativa on line che mai avrei pensato potesse essere così vasta.

Ho avuto tempo anche per me, per individuare un’area su cui approfondire le mie conoscenze: l’area della sicurezza.
In Studio Formazione esiste un’area dedicata alla consulenza e alla formazione sulla sicurezza: è il regno degli ingegneri e dei tecnici della prevenzione, io ho sempre avuto timore reverenziale nell’approcciare questa materia, anche se il ruolo che ricopro mi richiede di metterci il naso in qualche modo.
Ho così intrapreso il percorso di formazione per diventare RSPP esterno, un servizio che le aziende ci richiedono e che da sempre forniamo. È un percorso impegnativo, sia per la vastità delle tematiche trattate, sia per il numero di giornate richieste: a un primo modulo di 28 ore, seguito in modalità online, è seguito un secondo, in modalità distance learning, della durata di 64 ore. A breve mi attende l’ultimo sforzo, altre 24 ore, al termine delle quali avrò i requisiti specifici per ricoprire l’incarico di RSPP esterno, ma, soprattutto, le competenze che mi permetteranno di affrontare con maggiore consapevolezza le scelte strategiche che devo fare su questa specifica area.

Il bilancio è estremamente positivo: ho provato un corso online e ho sperimentato sulla mia pelle l’efficacia delle metodologie formative utilizzate; ho provato corsi in distance learning e ho potuto fare un confronto tra un’aula virtuale ed una reale, individuando vantaggi e criticità di ciascuna formula; ho acquisito una conoscenza generale della normativa sulla sicurezza e, sebbene ora non mi possa considerare esperto della materia, la potrò meglio maneggiare, utilizzando anche un approccio giuridico, in linea con i miei studi. E questo potrà essere in futuro un ulteriore valore aggiunto che l’area della sicurezza offrirà ai clienti.

Quella che in tempi normali sarebbe stata per me una formazione fatta nei ritagli di tempo, in questo tempo sospeso è diventato un impegno a cui mi sono dedicato completamente e senza altre distrazioni.
 

Sfrutta questo periodo e cogli l’opportunità dei corsi sicurezza in e-learning proposti da Studio Formazione

 

Post correlati

21 Marzo 2024

Corso BLSD a Brescia


Leggi di più
sicurezza sul lavoro
21 Luglio 2021

Perché la Sicurezza sul Lavoro è Importante?


Leggi di più
protocolli aziendali coronavirus
1 Luglio 2021

Come Gestire la Sicurezza sul Lavoro ai Tempi del COVID-19


Leggi di più

Chi siamo

Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
Brescia e Milano.

Pagine più visitate

  • Formazione sicurezza
  • Corsi apprendistato
  • Finanziamenti
  • Garanzia Giovani
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
Restiamo a casa, ma non ci fermiamo

Contattaci

030 2304737

© 2025 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Via Gherardo Vaiarini, 11 – 25121 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
Cookie Policy | Privacy Policy | Segnalazioni Whistleblowing | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

    • Chi siamo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Ultime news