• Formazione Aziendale, Sicurezza, Apprendistato, Politiche Attive del Lavoro e Bandi Regionali a Brescia
  • Chi siamo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
  • Ultime news
logo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xslogo-studio-formazione-xs
  • Formazione
    • Manageriale
      • Business plan
      • Controllo di gestione
      • Leadership per imprenditori
      • Change management
      • Gestione commerciale
      • Coaching
      • Counseling
    • Aziendale
      • Paghe e contributi
      • Contabilità e bilancio
      • Tecniche di vendita
      • Front office/back office
      • Lingue straniere
      • Informatica
    • Soft skills
      • Team building
      • Gestione del tempo
      • Public speaking
    • Sicurezza
      • Formazione lavoratori
      • Corso primo soccorso
      • Corso antincendio
      • Corso RLS
      • Corso HACCP
      • Corso RSPP datore lavoro
      • Corso preposto
      • Corso dirigenti
      • Corso ludopatia
    • Apprendistato
      • Corsi apprendistato
      • Corsi per tutor apprendistato
  • E-learning
  • Servizi per imprese
    • Sicurezza
      • Consulenza sicurezza sul lavoro
      • Consulenza privacy
      • Consulenza HACCP
    • Apprendistato
      • Consulenza apprendistato
    • ISO e sistemi di gestione
      • Consulenza ISO 9001
      • Consulenza D.Lgs 231/01
  • Servizi al lavoro
    • Corsi per disoccupati
    • Incentivi
    • Servizio tirocinio
  • Finanziamenti
    • Fondi interprofessionali
    • Bandi regionali
    • Bandi camerali
    • Enti bilaterali
  • Contatti
✕

Gestione dei tirocini durante il covid

  • Homepage
  • Ultime news
  • Apprendistato
  • Gestione dei tirocini durante il covid
11 Novembre 2020
Categorie
  • Apprendistato
Tag

 

Il lockdown ha comportato molte difficoltà per i tirocinanti extracurriculari, spesso giovani alla prima esperienza nel mondo del lavoro.

I loro percorsi non sono regolati da un contratto di lavoro, ma da convenzioni tra l’ente promotore e il soggetto ospitante, con l’obiettivo primario di attuare un periodo di formazione e orientamento in ambito lavorativo. Le Regioni e le Province Autonome hanno imposto, in linea generale, la sospensione dei tirocini, senza tuttavia escludere la possibilità della loro interruzione anticipata. Ma c’è un’altra strada percorribile: quella dello svolgimento a distanza.

Vediamo insieme, caso per caso, le diverse opportunità di gestione:

1. Sospendere il tirocinio:
a. in caso di chiusura delle attività aziendali a seguito di provvedimenti restrittivi
b. in caso di sospensione dei lavoratori (in CIG, CIGD, Fondi bilaterali, e qualunque altro tipo di ammortizzatore), a ore o a rotazione, che appartengono alla stessa unità operativa e adibiti alle stesse mansioni del tirocinante, salvo accordi sindacali.
Il periodo di sospensione può essere in questi casi recuperato (vedi punto 3).

 
2. Far svolgere l’esperienza presso il domicilio del tirocinante in modalità a distanza assimilabili allo smart working, nei casi in cui gli obiettivi del piano formativo siano riconducibili a profili professionali che consentono uno svolgimento dell’esperienza formativa non in presenza. In tali casi, il soggetto ospitante dovrà assicurare la costante disponibilità del tutor aziendale all’assistenza per il tramite di adeguata tecnologia.
Inoltre, il soggetto ospitante dovrà acquisire il parere relativo allo svolgimento del tirocinio in modalità assimilabile allo smart working, sia del tirocinante che del soggetto promotore, garante dell’esperienza formativa.

In relazione agli aspetti formali, non è dovuta alcuna comunicazione sul sistema delle Comunicazioni obbligatorie.

Si raccomanda ai datori di lavoro di prestare attenzione alla copertura assicurativa e di inoltrare al tirocinante le dovute informative sulla salute e sicurezza nel lavoro agile.
La modalità “a distanza” deve essere preferibile, ove necessario, per assicurare le distanze di sicurezza previste dalla normativa vigente, anche prevedendo un mix distanza-presenza e limitando il tempo di presenza a quanto necessario a garantire la qualità del tutoraggio.
In ogni caso, il piano formativo deve individuare anche le modalità (telematiche o altro) con cui si svolge il tutoraggio.

 
3. Resta ferma la possibilità di interrompere i tirocini, qualora gli obiettivi formativi del b non siano conseguibili, data l’attuale situazione. Qualora le parti interessate decidano di non procedere con il recupero del tempo di sospensione attraverso la proroga della durata iniziale, la chiusura anticipata del tirocinio dovrà essere formalizzata e motivata.

4. Il tirocinio in presenza può essere svolto solo se l’azienda è nelle condizioni di rispettare le indicazioni tecniche e operative definite nelle linee guida nazionali o nei protocolli regionali previsti per il settore e per lo specifico luogo di lavoro ove si realizza l’attività, rispettando le misure di sicurezza, fornendo adeguati strumenti di protezione individuale e assicurando il corretto distanziamento tra gli operatori.

 

Per capire come gestire la tua specifica situazione, chiamaci per ricevere una consulenza personalizzata allo 030 2304737.

 

Post correlati

figura del tutor aziendale
25 Marzo 2022

Formazione nel Contratto di Apprendistato: Figura del Tutor Aziendale


Leggi di più
corso apprendisti metalmeccanici
19 Novembre 2020

Corsi specialistici per apprendisti metalmeccanici


Leggi di più
22 Giugno 2020

Parte la formazione apprendistato online


Leggi di più

Chi siamo

Studio Formazione è un Ente di Formazione che si rivolge alle aziende.

Sviluppa progetti formativi evoluti ed innovativi, per potenziare la crescita di ogni figura aziendale. Intercetta contributi ed agevolazioni per nuove assunzioni e per sostenere la formazione.

Studio Formazione opera in tutta la Lombardia, attraverso le sedi di
Brescia e Milano.

Pagine più visitate

  • Formazione sicurezza
  • Corsi apprendistato
  • Finanziamenti
  • Garanzia Giovani
  • Chi siamo
  • Partner
  • Casi di successo
  • F.A.Q.
  • Lavora con noi
Gestione dei tirocini durante il covid

Contattaci

030 2304737

© 2025 Studio Formazione srl. Tutti i diritti riservati | Via Gherardo Vaiarini, 11 – 25121 Brescia | Capitale sociale: 25.000,00 € i.v. | Politica aziendale | Informativa clienti
P.I./C.F. 02876860988 | Ente Accreditato Reg. Lombardia d.g.r. n° 10882 del 23/12/2009 | N° Iscriz. Albo: 658 del 31/03/2011
Cookie Policy | Privacy Policy | Segnalazioni Whistleblowing | Creato da Valentina Beretta, Realizzazione Siti Wordpress. Icone di Freepik

    • Chi siamo
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Ultime news