Le metodologie di Formazione Esperienzale vengono molto utilizzate in percorsi formativi di gruppo, come per esempio i Corsi di Formazione Team Building , il Teatro d’Impresa e la Sicurezza sul Lavoro, per rendere più efficaci i messaggi trasmessi, utilizzando l’esperienza.
Sono metodologie nate con l’obiettivo di formare le persone su aspetti legati alla sfera dei comportamenti, col vantaggio di raggiungere indici di efficacia decisamente superiori a quelli raggiungibili con un’aula tradizionale.
Proviamo infatti per un istante a porci queste domande:
Vivere in prima persona qualcosa anziché farselo raccontare aumenta moltissimo le probabilità che dall’esperienza si generi apprendimento, che quanto appreso permanga nella nostra memoria e che cambi concretamente i nostri comportamenti e le nostre azioni.
L’esperto in formazione esperienziale (e in Italia ce ne sono davvero pochi che possano essere ritenuti veramente tali!) è un professionista che, partendo dagli obiettivi del committente, è in grado di “progettare esperienze”, vale a dire di capire attraverso quale tipo di esperienze si possono raggiungere gli obiettivi aziendali.
La competenza dell’esperto in formazione esperienziale è in primo luogo progettuale, di gestione del processo e di trasferimento dell’esperienza in apprendimento.
Nell’approccio esperienziale il partecipante è sempre il protagonista partendo dal presupposto secondo cui le situazioni di maggior impatto sono quelle che viviamo con tutti i nostri sensi, quelle nelle quali viviamo intense emozioni, interagiamo con altri e magari ci divertiamo.
Per citare le più valide metodologie di formazione esperienziale disponibili in Italia segnalo:
Studio Formazione applica le metodologie di formazione esperienziale in diversi corsi con esperti di elevata professionalità, vuoi avere maggiori informazioni?