I percorsi di formazione sui Digital Social Styles sono un esempio dei programmi proposti da Digital Academy, partner di Studio Formazione nell’area dello sviluppo delle competenze digitali in azienda.
Una applicazione tipica del modello dei Digital Social Styles è nel mondo della vendita: perché certi venditori sono molto meno bravi di altri a generare contatti e opportunità commerciali con attività digitali, da LinkedIn, a Facebook, alle email?
La spiegazione breve è: perché non conoscono il digitale, non gli piace, non ci credono.
La spiegazione meno breve, ma più giusta, è: perché devono posizionarsi meglio sulla matrice dei Digital Social Styles, il modello sviluppato da Digital Academy per valutare e sviluppare le competenze Sales 2.0 dei venditori e di altri profili aziendali, commerciali e non.
Conosci internet e i social media, li sai usare tecnicamente, ma non riesci a scrivere una mail come si deve? Sei HI-TECH, ma LOW-TOUCH, “TECNICO”.
Sei sensibile e bravo nella relazione - una mail, una richiesta di collegamento - ma non sai come si ricavano gli indirizzi dei tuoi collegamenti LinkedIn, o come si fa pubblicità su Facebook? Sei HI-TOUCH, ma LOW-TECH, “SPONTANEO”.
1) Digital Touch Points: analizziamo il funnel di vendita dell'azienda, identifichiamo i possibili azioni e canali di digital sales, stimiamo quali e quanto siano già adottati nella pratica commerciale dei venditori e della rete
2) Sulla base dei Digital Touch Points, definiamo le competenze digitali attese dei venditori, distinguendo quelle relazionali – TOUCH (es. scrivere un post, rispondere a una email), da quelle tecniche – TECH (es. sviluppare una azione di lead generation su LinkedIn)
3) Con l’assessment valutiamo le competenze e gli stili digitali dei venditori, e realizziamo una indagine benchmark sui concorrenti: come si muovono i venditori sul mercato locale, che visibilità hanno, che metodi usano
4) Formazione su Digital Sales: workshop in aula, vedi QUI alcuni esempi di programma
5) Formazione e coaching su Digital Sales: e-learning e community online
Una applicazione tipica del modello dei Digital Social Styles è nel mondo della vendita: perché certi venditori sono molto meno bravi di altri a generare contatti e opportunità commerciali con attività digitali, da LinkedIn, a Facebook, alle email?
La spiegazione breve è: perché non conoscono il digitale, non gli piace, non ci credono.
La spiegazione meno breve, ma più giusta, è: perché devono posizionarsi meglio sulla matrice dei Digital Social Styles, il modello sviluppato da Digital Academy per valutare e sviluppare le competenze Sales 2.0 dei venditori e di altri profili aziendali, commerciali e non.

Conosci internet e i social media, li sai usare tecnicamente, ma non riesci a scrivere una mail come si deve? Sei HI-TECH, ma LOW-TOUCH, “TECNICO”.
Sei sensibile e bravo nella relazione - una mail, una richiesta di collegamento - ma non sai come si ricavano gli indirizzi dei tuoi collegamenti LinkedIn, o come si fa pubblicità su Facebook? Sei HI-TOUCH, ma LOW-TECH, “SPONTANEO”.
Il caso della formazione al digitale, per venditori e reti commerciali
In meno di un anno dall'avvio del modello, già centinaia di venditori di diverse aziende e settori hanno partecipato a progetti di assessment, formazione e coaching sul campo basati sui Digital Social Styles; il percorso di base, che viene progettato specificamente per ogni singola azienda, è questo:1) Digital Touch Points: analizziamo il funnel di vendita dell'azienda, identifichiamo i possibili azioni e canali di digital sales, stimiamo quali e quanto siano già adottati nella pratica commerciale dei venditori e della rete
2) Sulla base dei Digital Touch Points, definiamo le competenze digitali attese dei venditori, distinguendo quelle relazionali – TOUCH (es. scrivere un post, rispondere a una email), da quelle tecniche – TECH (es. sviluppare una azione di lead generation su LinkedIn)
3) Con l’assessment valutiamo le competenze e gli stili digitali dei venditori, e realizziamo una indagine benchmark sui concorrenti: come si muovono i venditori sul mercato locale, che visibilità hanno, che metodi usano
4) Formazione su Digital Sales: workshop in aula, vedi QUI alcuni esempi di programma
5) Formazione e coaching su Digital Sales: e-learning e community online